IBS/DIAGNOSI
Come si diagnostica l’IBS
Diagnosticare l’IBS non è semplice perché questo disturbo presenta una sintomatologia molto simile ad altre malattie del tratto gastrointestinale. La diagnosi dell’IBS si basa sulla valutazione dei sintomi, seguendo un sistema di classificazione chiamato “Criteri di Roma”, il cui ultimo aggiornamento risale al 2016 (Criteri di Roma IV).
Seguendo questa classificazione si parla di IBS quando è presente dolore addominale

associato ad uno o più dei seguenti sintomi:
Dolore correlato alla defecazione
Dolore associato ad un cambiamento della frequenza di evacuazioni
Dolore associato ad un cambiamento della consistenza delle feci

È importante che il medico escluda prima altre patologie che possono avere sintomi sovrapponibili a quelli dell’IBS, come l’IBD (malattie infiammatorie croniche intestinali) o patologie tumorali.
Per fare questo il medico può prescrivere esami di laboratorio:
- emocromo completo
- test per la celiachia
- esame per la ricerca del sangue occulto nelle feci
- il breath test, per l’intolleranza al lattosio
o strumentali come:
- ecografia
- colonscopia
IBS TEST
Verifica se hai la possibilità di avere i sintomi della sindrome dell’intestino irritabile rispondendo a 4 semplici domande